Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

it Italiano
Contattaci

Il Territorio di Altamura

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’Hotel San Nicola, situato nel cuore del centro storico di Altamura, è la scelta ideale per chi desidera esplorare questa affascinante città pugliese e i suoi dintorni. Con la sua posizione strategica, l’hotel offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni storiche e culturali di Altamura, come la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Archeologico Nazionale e il suggestivo Claustro Giudecca. Inoltre, la vicinanza ai luoghi di interesse naturale come il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Pulo di Altamura

Cosa visitare ad Altamura

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Questa imponente cattedrale romanica, costruita nel XIII secolo per volere di Federico II, è uno dei simboli principali di Altamura. È famosa per il suo portale decorato con intricate sculture e la sua maestosa facciata.
Museo Archeologico di Altamura

Questo museo ospita una vasta collezione di reperti che vanno dalla preistoria all’epoca romana, inclusi strumenti litici e ceramiche. Particolarmente interessante è la sezione dedicata all’Uomo di Altamura.

Pulo di Altamura

Un grande dolina carsica che si trova a pochi chilometri dalla città. Questo imponente cratere naturale è circondato da sentieri panoramici e offre una vista spettacolare.

Uomo di Altamura

Scoperto nel 1993 in una grotta nei pressi della città, l’Uomo di Altamura è un fossile di Neanderthal estremamente ben conservato. Sebbene non visitabile direttamente, informazioni e ricostruzioni dettagliate possono essere trovate nel Museo Archeologico.

Palazzo Baldassare

Questo elegante palazzo settecentesco rappresenta uno dei migliori esempi di architettura civile ad Altamura. Oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Porta Bari

Una delle antiche porte di accesso alla città medievale, Porta Bari è una struttura ben conservata che offre uno scorcio sulla storia difensiva di Altamura..

Claustro Giudecca:

Questo caratteristico angolo del centro storico è un esempio della presenza ebraica in Altamura durante il Medioevo. Le viuzze e le abitazioni ben conservate raccontano una storia di integrazione e comunità.

Arco Basso

Situato nel centro storico di Altamura, l’Arco Basso è un pittoresco arco medievale che collega due strade strette. È uno dei simboli del borgo antico e offre un affascinante scorcio sulla vita cittadina di un tempo. Classificato tra i più bassi di Europa.

Parco dei dinosauri
Cava dei dinosauri. In una cava abbandonata di località Pontrelli sono state rinvenute nel 1999, su un’area di dodicimila metri quadrati, circa ventimila orme di dinosauri, riferibili a circa 200 esemplari di 5 specie diverse.

Nei pressi di Altamura..

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Questo vasto parco naturale offre un paesaggio unico di colline carsiche, boschi e pascoli. È ideale per escursioni, trekking e birdwatching, ed è ricco di flora e fauna tipica della regione.

Bosco di Mercadante

Questa vasta area boschiva, situata a breve distanza da Altamura, è un luogo ideale per rilassanti passeggiate, picnic e attività all’aria aperta. Offre una rinfrescante pausa dalla città, immersi nella natura.

Castel del Monte

Situato a circa un’ora di macchina da Altamura, questo castello del XIII secolo è uno degli edifici più enigmatici d’Italia. La sua struttura ottagonale e la perfezione delle sue proporzioni ne fanno un capolavoro dell’architettura medievale.

Gravina di Puglia

Questa pittoresca cittadina è famosa per il suo ponte acquedotto, le chiese rupestri e il suo centro storico affascinante. Gravina è anche nota per le sue grotte naturali e le abitazioni scavate nella roccia.

Matera

A circa 10 minuti di auto da Altamura, Matera è celebre per i suoi “Sassi”, antichi insediamenti scavati nella roccia che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando per i Sassi si può ammirare una straordinaria combinazione di natura e architettura.

Locorotondo

Locorotondo è un affascinante borgo pugliese noto per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da case bianche e strette stradine. Con i suoi suggestivi vicoli e le tipiche “cummerse” dai tetti spioventi, Locorotondo offre uno scenario unico che incanta ogni visitatore.

it Italiano
Contattaci